Categoria: pensioni

  • Unions, uniti si può.

    Unions, uniti si può.

    Quando uno pur lavorando diventa povero, vuol dire che è in atto un processo inaccettabile. La ripresa dell’Italia ci sarà quando si deciderà di stare con la parte sana del Paese: studenti, lavoratori, precari, pensionati. Sono parole forti quelle pronunciate ieri da Landini, in piazza Del Popolo a Roma. Parole forti, che fanno da contraltare…

  • Esodati, evolvere verso la coalizione sociale

    Esodati, evolvere verso la coalizione sociale

    A dispetto delle improbabili previsioni di ripresa, ovviamente sempre proiettate all’anno che verrà, la situazione economica del paese precipita sempre più in direzione di una catastrofe umanitaria, al pari della Grecia. Non saranno certo la decontribuzione o la libertà di licenziare in massa concesse agli industriali dal Jobs Act a creare fiducia e consumi, come non…

  • Come consultare lo stato della domanda di pensione dal sito INPS

    Come consultare lo stato della domanda di pensione dal sito INPS

    Aggiornamento del 02/01/2018 ATTENZIONE:questo articolo è vecchio di quasi tre anni. Nel frattempo l’Istituto per la Previdenza ha modificato la struttura del proprio sito, introducendo diverse modifiche anche procedurali. La guida passo-passo quindi non è più da considerarsi attinente alla realtà. Rammentando ai visitatori che questo blog non svolge, né mai ha svolto, attività di…

  • I nuovi requisiti dal 2016 per esodati ed esodandi

    I nuovi requisiti dal 2016 per esodati ed esodandi

    Il decreto per l’adeguamento dei requisiti pensionistici è l’ultimo regalo, in ordine di tempo, da parte del governo per l’anno 2014 ai lavoratori e agli esodati; il provvedimento era senz’altro atteso in quanto esplicitamente previsto dal Decreto 201 del 6 dicembre 2011 (riforma Monti – Fornero) ma di certo non è stato foriero di un…

  • VI salvaguardia – mobilità: salvaguardati anche, quindi non solo, mediante prosecuzione volontaria

    VI salvaguardia – mobilità: salvaguardati anche, quindi non solo, mediante prosecuzione volontaria

    Un importante chiarimento in merito ad alcuni quesiti sui requisiti per la sesta salvaguardia è giunto al patronato INCA-CGIL da parte di INPS, a pochissimi giorni dallo scadere dei termini utili alla presentazione delle istanze. Il chiarimento è datato 19 dicembre 2014 ed è diventato di dominio pubblico in data odierna. La nota esplicativa assume particolare…

  • Messaggio INPS 8881 del 19-11-2014 – istruzioni per istanza di salvaguardia

    Messaggio INPS 8881 del 19-11-2014 – istruzioni per istanza di salvaguardia

    In data odierna INPS ha pubblicato l’atteso messaggio in merito alle disposizioni attuative della sesta salvaguardia. Come era già noto dalla circolare ministeriale, le istanze di salvaguardia dovranno pervenire a: INPS – per quanto riguarda mobilitati e contributori volontari DTL – in tutti gli altri casi La domanda può essere inoltrata personalmente, tramite patronato, CAF…

  • Una nuova riforma delle pensioni mascherata da censimento degli esodati

    Una nuova riforma delle pensioni mascherata da censimento degli esodati

    E’ noto a tutti come il mondo abbia preso a girare sempre più vorticosamente e tutto cambi e si trasformi in un attimo. Tutto cambia alla velocità della luce; per il Sen. Ichino, evidentemente rapito da questa novella filosofia liberista del terzo millennio, il mondo gira così vorticosamente che, in un attimo, cambia perfino il…

  • La Rete dei Comitati stigmatizza il suo ruolo e condanna i contenuti del messaggio fatto pervenire nei giorni scorsi ad alcuni senatori

    La Rete dei Comitati stigmatizza il suo ruolo e condanna i contenuti del messaggio fatto pervenire nei giorni scorsi ad alcuni senatori

    Viste anche le passate occasioni in cui questo blog si è cimentato in discussioni e repliche nei confronti del Senatore Pietro Ichino, vogliamo manifestare pubblicamente, attraverso questo blog, la nostra più totale estraneità e contrarietà alla missiva del Sig. Ardizio, a lui inviata e, a sua volta, da lui pubblicata sul proprio sito ( http://www.pietroichino.it/?p=32650). Sebbene vogliamo…

  • Ordine del Giorno in Commissione Senato del Senatore Ichino – La replica degli Esodati

    Ordine del Giorno in Commissione Senato del Senatore Ichino – La replica degli Esodati

    Nella seduta del 16 Settembre u.s. della Commissione Senato è ripreso l’esame congiunto della sesta salvaguardia (DL 1558/2014). Credo sia ormai nota a tutti la volontà comune delle parti (comitati esodati e parti politiche) di soprassedere a presentare ulteriori emendamenti onde consentire una rapida emanazione del provvedimento che porterà così al pensionamento con le vecchie…

  • La reazione dei Comitati Esodati alle parole di Ichino

    La reazione dei Comitati Esodati alle parole di Ichino

    Le sconcertanti affermazioni del Sen. Ichino della scorsa settimana hanno destato notevoli reazioni da esodati di tutte le categorie e dai comitati che li rappresentano. Non poteva essere diversamente dal momento che si è dato per scontato che i contributori volontari in accompagnamento alla pensione non apparterrebbero al novero degli esodati per definizione ma non…

  • Dove Ichino sbaglia su contributori volontari e cessati

    Dove Ichino sbaglia su contributori volontari e cessati

    Ritengo innanzitutto che non si debba mai dimenticare che i contributori volontari, a differenza di tutte le altre categorie di ex lavoratori, con l’Istituto previdenziale hanno in corso un vero e proprio contratto economico di “dare per avere”, quindi oneroso (parecchio) e perimetrato nei suoi effetti. Credo però che per dirimere la questione dell’appartenenza o meno…

  • Ichino: non so chi siano e quanti sono ma so che il problema è risolto compiutamente

    Ichino: non so chi siano e quanti sono ma so che il problema è risolto compiutamente

    La risposta del Senatore Ichino al mio articolo di ieri è quanto meno sconcertante. Senatore Ichino: non sono gli esodati a dover stabilire chi e quanti debbano essere oggetto di un provvedimento di legge. E’ lo stato che deve definire, per categorie e per quantità, chi siano i destinatari di una legge o di un…