Categoria: esodati

  • 23/09/2013 – Comunicato della Rete dei Comitati Esodati per il presidio del 30/09/2013 a Roma

    Facciamo seguito ai precedenti 2 Comunicati sul  presidio del 30 settembre, per informare urgentemente di quanto segue: Le adesioni ricevute per il presidio sono state in numero di gran lunga superiore al previsto e questo ci conforta circa la condivisione da parte degli interessati delle iniziative che la Rete dei Comitati sta realizzando per ottenere…

  • Il Titanic affonda mentre l’orchestra delle larghe intese suona una musica surreale

    Con la sua capacità di affabulare, talvolta più efficace perfino di quella profusa dal Caimano, il largo-inteso del PD-L continua ad incassare endorsements e, risalendo le scale della notorietà, giorno dopo giorno, coglie nuovi proseliti. Persino il granitico Vendola appare pronto a saltare sul carro del quasi certo vincitore. I giochi sembrano ormai a tal…

  • Come compilare le istanze per i 10130

    Roberto Scarinzi, che ringraziamo a nome di tutti per l’ottimo lavoro svolto, ha appena divulgato un vademecum per chi dovesse prossimamente compilare l’istanza per la salvaguardia in ordine all’ultimo decreto attuativo pubblicato il 27 Maggio u.s. Ritenendo di fare cosa utile a chi si trovasse in questa necessità e di agire secondo gli intenti dell’autore,…

  • Esodati, il 7 Giugno incontro pubblico a Torino

  • Esodati, presentata alla Camera la PdL su iniziativa dei deputati Damiano, Gnecchi

    Pubblichiamo il testo di presentazione della proposta di legge, a firma DAMIANO (PD), GNECCHI (PD) presentato in prima lettura alla Camera dei deputati in data 11 Aprile 2013, attualmente  in iter “da assegnare”. Atto della Camera n° 727 Modifiche agli articoli 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22…

  • Firmato il Decreto che salvaguarda altri 10130 esodati

    In data 22 aprile 2013 i ministri uscenti, Fornero e Grilli, hanno firmato il decreto attuativo a salvaguardia dell’ultimo contingente di 10.130 ex lavoratori che potranno accedere al pensionamento con le vecchie regole previste dalla Legge 122/2011, la cosiddetta Legge Tremonti-Sacconi. Dal momento che molte persone appaiono disorientate dalla estrema farraginosità delle regole che regolano…

  • Comunicato stampa della Rete dei Comitati esodati e mobilitati

    Comunicato stampa della Rete dei Comitati esodati e mobilitati

    Dopo aver consegnato ai parlamentari un sostanzioso dossier informativo sulla vicenda esodati e la complessa situazione normativa che la contraddistinge, dopo che alcuni rappresentati dei tanti comitati hanno allacciato contatti con diverse forze politiche nonchè con la commissione parlamentare speciale, tra i cui compiti aveva proprio quello di occuparsi della questione esodati, ora la Rete…

  • Schema del Decreto Ministeriale per 10.130 esodati

    Questo il testo comparso sulla pagina Facebook di Laura Boldrini poche ore fa: La Conferenza dei capigruppo, che ho presieduto oggi, ha dato il via libera alla costituzione di una Commissione speciale chiamata ad esaminare atti urgenti del governo su tre temi: la relazione del governo che modifica gli obiettivi di finanza pubblica propedeutica a…

  • Che fare se la lettera di salvaguardia non arriva

    Una parte delle lettere INPS che certificano le decorrenze ai salvaguardati che dovrebbero percepire il primo rateo di pensione in questo primo quadrimestre del 2013 sono state recapitate. Molte ne restano ancora da ricevere e molti salvaguardati ancora attendono perfino la precedente comunicazione, quella che certifica la categoria di salvaguardia di appartenenza. Di conseguenza,  finora…

  • Esodati e mobilitati, ora le salvaguardie

    La coalizione di Centro-Sinistra, capeggiata dal Partito democratico di Bersani, con una manciata di voto e grazie alle alchimie del Porcellum, conquista saldamente la Camera dei deputati. Su 617 seggi, la maggioranza si stabilisce a quota 309 e la coalizione, con i suoi 340 seggi non dovrebbe avere difficoltà a legiferare. Molto più complesso sarà…

  • Lettere di salvaguardia e rimborso IMU: i due volti della stessa propaganda

  • Liste salvaguardati: analisi dei disposti decretizi e degli aspetti attuativi

    Pubblichiamo un interessantissimo lavoro di Salvatore Carpentieri sulle conseguenze attuative dei decreti pubblicati a salvaguardia delle due platee di 65mila e 55mila ex lavoratori. L’analisi dei due decreti (DM 1° Giugno 2012 e DM 8 ottobre 2012) intende dare una risposta analitica al quesito se i criteri di selezione prefigurino o meno una netta separazione…