Categoria: esodati
-
Il punto sugli esodati
Da più di un mese ormai, le trattative per la formazione del nuovo governo vivono il loro stallo quotidiano ed è gioco forza che anche le molteplici istanze di lavoratori e pensionati, almeno agli occhi del pubblico sentire, subiscano un identico stallo in attesa di conoscere i nuovi interlocutori istituzionali e politici. In…
-
Un nuovo video dagli irriducibili 6.000 esodati esclusi
Questo video va a testimonianza e ringraziamento per la costante attenzione dei media nei confronti di indirizzi politici che, dopo più di sei anni da quella tragica notte del 4 dicembre 2011, nei confronti di 6.000 onesti lavoratori e relative 6.000 famiglie ancora fanno carta straccia della valenza del diritto e delle leggi…
-
Frustrazioni da social
Un tempo, le frustrazioni trovavano sfogo nelle piazze di paese, la domenica mattina, dopo la messa. Meglio ancora al pomeriggio, nelle bocciofile dove, tra stantii odori di toscano e vaporosi effluvi etilici, la libido poteva liberarsi di molti lacciuoli al cospetto di qualche ormai vuoto quartino. Oggi lo sfogatoio si è trasferito nei social…
-
La nona salvaguardia nel contesto delle strategie politiche
Siamo ormai alla soglia della consultazione elettorale e, tra non molti giorni, il divieto di propaganda porrá fine ad una campagna elettorale che, in quanto a promesse e surrealtá non ha eguali nella storia della nostra Repubblica. Una domanda deve quindi sorgere spontanea alla mente del cittadino: è solo propaganda becera o dietro…
-
IX salvaguardia, dalle promesse si passi ora ad un fattivo confronto
Su invito di Antonino Abbate del Movimento per i Diritti dei Disoccupati (MDD), Gabriella Stojan, esodata esclusa dalla ottava salvaguardia e componente del Comitato “Esodati Licenziati e Cessati”, ha presenziato all’incontro tra i portavoce di diverse criticità sociali e previdenziali con esponenti di alcune forze politiche, organizzato per il 14 u.s. presso l’Auditorium Enzo…
-
Lettera aperta degli esodati al Ministro Padoan
Ieri, 8 febbraio 2018, nel corso di un incontro alle Officine Grandi Riparazioni (OGR) di Torino, durante un incontro al quale hanno partecipato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, i ministri Carlo Calenda e Pier Carlo Padoan, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, i leader dei tre sindacati confederali, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e…
-
Rispetto e moderatezza, requisiti indispensabili ad ogni rivendicazione
Mi è appena giunta questa lettera aperta agli esodati da parte del caro amico Riccardo Iannello, giornalista ora in pensione. Una lettera pacata, seppure implacabile nel ricordare, da posizione imparziale, le sofferenze e le ingiustizie inflitte agli esodati anche successivamente ai fatti da cui tutto trasse origine e dei quali tutti sappiamo. Una lettera che,…
-
Comunicato del Comitato esodati “Licenziati o cessati senza tutele”
Un comunicato comparso sui gruppi Facebook in questi ultimi giorni, i cui passaggi essenziali sono stati ripresi da pensionipertutti.it a firma Stefano Rodino, inducono il comitato esodati “Licenziati o cessati senza tutele” a chiarire la propria posizione, a cominciare da quella paventata decisione (di chi?) di ricondurre ad un coordinamento unitario, deciso unilateralmente, l’azione eterogenea…
-
Appello in extremis per la salvaguardia dei 6.000 esodati esclusi dalla salvaguardia
Mentre stanno per concludersi i lavori della Camera per la discussione e approvazione del testo di legge di stabilità per il 2018, in data odierna abbiamo diffuso presso ministeri, commissioni Lavoro e Bilancio, capigruppo al Senato, Presidente della Camera On. Boldrini, capigruppo alla Camera, agenzie di stampa e numerosi quotidiani nazionali, un documento…
-
Quello che Elsa Fornero non dice
Da giorni l’attenzione dei media nei confronti del regista Ciro Formisano si è come fossilizzata sull’opportunità o meno di far coincidere la presenza della Prof. Elsa Fornero con quella di alcuni esodati alla proiezione del film L’Esodo. Si è parlato di posture irrigidite, di espressioni tese, di lacrime. In sostanza, la raffigurazione di…
-
L’esodo, un film scomodo che deve scuotere le coscienze
Non è facile commentare la serata svoltasi ieri, martedì 28 novembre 2017, nella struttura postindustriale della Cascina Roccafranca di Torino dove il regista Ciro Formisano, insieme alla protagonista Daniela Poggi, hanno condotto la proiezione della loro ultima opera “L’ Esodo” davanti ad un pubblico selezionato, tra cui la Prof. ssa Elsa Fornero (alla quale…
-
Tanto per essere chiari…
Giorni addietro ho rilasciato un mio commento a contattonews.it nel merito dello stato dell’arte della vicenda esodati e gli emendamenti che, nel fare espressamente ricorso al Fondo (FSOF) in ottica di far approvare una ulteriore salvaguardia, punterebbero al riutilizzo, in Legge di Stabilità, di quanto residua della ottava salvaguardia che in tal fondo è confluito…